WSJT-X
Rilasciato il pacchetto di installazione FT4 per WSJT-X

Come già annunciato nel post precedente, oggi 29 aprile 2019, è stato rilasciato il pacchetto di installazione del nuovo protocollo FT4 per WSJT-X.
Disponibile per Windows 32 e 64 bit, Linux e Macintosh macOS.
Nuovo protocollo FT4 per Contest digitale

L’ FT4 è una nuova modalità digitale progettata per i contest in digitale. Come l’FT8, utilizza trasmissioni a lunghezza fissa, messaggi strutturati con formati ottimizzati per QSO minimi con lunghe di 6 secondi, quindi l’FT4 è 2,5 più veloce dell’ FT8 e molto simile all’ RTTY.
FT4 può funzionare con segnali 10 dB più deboli necessari per l’RTTY e utilizza molta meno larghezza di banda. I formati dei messaggi FT4 sono gli stessi dell’ FT8 e codificati con lo stesso codice di controllo.
Nuova versione del software WSJT-X 2.0.1

E’ stata rilasciata la nuova versione del software WSJT-X 2.0.1, sono stati risolti alcuni bug e il noioso avviso iniziale.
Cliccate sul seguente link per scaricare la versione aggiornata del software.
Configurare WSJT-X per l’invio dati su PSK Reporter

PSK Reporter è un sito web permette di avere un monitoraggio in tempo reale di tutte le trasmissioni di tipo digitale in ambito radioamatoriale, con visualizzazione su mappa. Il report può essere inviato nella maggior parte dei modi digitali come: FT8, JS8, PSK31, MSK144, JT65, PSK63, JT9, SIM31, RTTY, PSK, OPERA, OLIVIA, PSK125, FSQ, SIM63, QPSK31, CW e JS8 utilizzando svariati software come: WSJT-X, Airlink Express, CW reporter, CW Skimmer, Digital Master 780, fldigi, JT65-HF, JTDX, LOGCAC, MSHV, Multipsk, Opera, PI-RX, PSKimmer, RadioLog, SparkSD, UR5EQF log, WS-Upload e tantissimi altri.
Guida su come configurare WSJT-X nel modo DXpedition

In questa guida semplificata, vediamo come configurare il software WSJT-X per poter operare nella modalità DXpedition.
- Il primo passaggio è quello di scaricare dal sito ufficiale il software WSJT-X e installarlo sul tuo personal computer. Una volta effettuata l’installazione ti basterà lanciare il programma e premere il tasto F2 per entrare nel “Setting“.